Ricerca

Gruppo lettura “Officina94”

Progetto "Officina 94", un'iniziativa innovativa dedicata alla valorizzazione della nostra biblioteca scolastica. 

 

Benvenuti al progetto “Officina 94”, un’iniziativa innovativa dedicata alla valorizzazione della nostra biblioteca scolastica. 

Questo progetto mira a trasformare la biblioteca in un centro dinamico di apprendimento e creatività, promuovendo il piacere della lettura e l’esplorazione di nuove forme di scrittura.

Obiettivi del Progetto

Sviluppo del piacere della lettura e sperimentazione di nuove forme di scrittura.
Il nostro obiettivo principale è stimolare l’amore per la lettura tra gli studenti e incoraggiare la sperimentazione con diverse forme narrative. Attraverso attività interattive e laboratori di scrittura creativa, vogliamo ispirare gli studenti a esplorare il vasto mondo della letteratura.

Creazione di un gruppo di lettura
Abbiamo istituito un gruppo di lettura aperto a tutti gli studenti, dove potranno condividere le loro esperienze letterarie, discutere dei libri letti e partecipare a incontri con autori. Questo gruppo vuole essere un luogo di incontro per gli amanti della lettura, promuovendo uno spirito di comunità e di condivisione.

Alfabetizzazione nell’ambito della information literacy

Viviamo in un’era in cui la capacità di navigare e comprendere le informazioni è fondamentale. “Officina 94” si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare competenze di information literacy (educazione alla competenza informativa in biblioteca – AIB), aiutandoli a diventare lettori critici e ricercatori competenti.

Partecipazione a “Ioleggoperché”

La partecipazione a “Ioleggoperché”, un’iniziativa nazionale che promuove la lettura tra i giovani, ci permette di arricchire la nostra biblioteca con nuovi libri, grazie alla generosità di editori e donatori. Gli studenti hanno l’opportunità di scoprire nuove storie e di ampliare i propri orizzonti letterari.

Lavori di ripristino della biblioteca scolastica

Un elemento chiave del nostro progetto è il ripristino della biblioteca scolastica. Attraverso lavori di ammodernamento e riqualificazione degli spazi, miriamo a creare un ambiente accogliente e funzionale che possa ospitare al meglio le attività didattiche e culturali. Questo processo non solo migliorerà l’estetica e l’efficienza della biblioteca, ma contribuirà anche a renderla un luogo più invitante per gli studenti.

Catalogazione dei libri della biblioteca e introduzione del prestito

Un altro importante aspetto del progetto è la catalogazione dei libri presenti nella nostra biblioteca. Questa attività migliorerà l’organizzazione e l’accessibilità dei materiali, e coinvolgerà anche gli studenti in un’esperienza educativa pratica, aumentando la loro familiarità con i sistemi di gestione delle biblioteche. 

Per rendere la lettura più accessibile a tutti gli studenti, introdurremo un sistema di prestito dei libri. Questa iniziativa permetterà agli studenti e anche ai docenti di prendere in prestito libri per un periodo di tempo e leggere comodamente a casa, favorendo l’abitudine alla lettura quotidiana.

Per questo la scuola ha aderito a Qloud.scuola, una piattaforma gratuita per la catalogazione ed il prestito dei libri della biblioteca.

Unitevi a noi in questa avventura letteraria e scoprite il potere delle parole con “Officina 94”. 

La biblioteca scolastica vi aspetta!

Prof. Samuele Olivetti e Prof.ssa Angela Palumbo

 

Di seguito, una carrellata delle nostre attività:

  • CREAZIONE DEL LOGO PER LA NUOVA BIBLIOTECA SCOLASTICA

  • PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO STORIE DI ALTERNANZA

https://drive.google.com/file/d/1uHcxbmbaAYT0FWxV6LMqODdrQXqwwEMc/view?usp=drive_link

  • CALENDARIO DELL’AVVENTO LETTERARIO
  • MERCATINO DEL LIBRO

  • CINEFORUM

  • BOOK CORNER